Follow Us

CUS PALERMO

PROGETTI UE: MENTORS, AIA e arbitri protagonisti dell’educazione sportiva dei bambini

Sono iniziate con grande successo le attività legate ai focus groups del progetto Erasmus+ Sport “MENTORS – Modelli multi-attoriali di impatto educativo per i bambini: un approccio incentrato sullo sport”. Il progetto mira ad ampliare il ruolo degli arbitri nel campo dell’educazione dei bambini creando nuovi sistemi di collaborazione con genitori e allenatori sportivi per consentire ai più piccoli di crescere in linea con i giusti valori sportivi. Tra gli obiettivi del progetto quello di ricercare, raccogliere e analizzare dati su come svolgere un ruolo attivo nell’educazione sportiva dei bambini e su come impedire che determinanti fattori di impatto la influenzino. Per questa ragione lo staff della sezione UE del CUS Palermo si è recato presso l’Associazione Italiana Arbitri – Sezione di Palermo, che ha accolto positivamente l’invito, fornendo preziose interviste da cui è emerso che, quando i bambini praticano sport hanno l’opportunità di apprendere valori importanti come il rispetto, la correttezza, la perseveranza e la responsabilità. Questi valori possono aiutare i bambini a sviluppare un forte senso di autodisciplina, integrità e sportività, che può essere applicato sia dentro che fuori dal campo da gioco. Inoltre, la pratica sportiva può aiutare i bambini a sviluppare importanti competenze di vita, come la fissazione di obiettivi, la gestione del tempo e il processo decisionale. Seguiranno aggiornamenti sugli sviluppi del progetto.

ENGLISH VERSION

The focus group activities of the Erasmus+ Sport project ‘MENTORS – Multi-actor models of educational impact for children: a sport-centred approach’ have begun with great success. The project aims to expand the role of referees in the field of children’s education by creating new systems of collaboration with parents and sports coaches to enable children to grow up in line with the right sporting values. One of the project’s objectives is to research, collect and analyse data on how to play an active role in children’s sports education and how to prevent certain factors from influencing it. For this reason, staff from the EU section of CUS Palermo visited the Italian Referees’ Association – Palermo Section, which welcomed the invitation and provided valuable interviews. These revealed that when children play sport, they have the opportunity to learn important values such as respect, fairness, perseverance and responsibility. These values can help children develop a strong sense of self-discipline, integrity and sportsmanship, which can be applied both on and off the playing field. In addition, playing sports can help children develop important life skills, such as goal setting, time management and decision making. Updates on the project’s progress will follow.

TORNA ALLA HOME UE